CHI SIAMO
L’associazione di ricerche e sperimentazione nella comunicazione e nello spettacolo denominata Teatro del Mediterraneo è stata fondata l’8 marzo 1983. Si occupa di semiologia, comunicazione, arte e riqualificazione urbana, recupero delle radici culturali; corsi di educazione ai media, produzione di testi; organizza stage, festival, manifestazioni; opera nelle scuole, nei centri sociali, nei posti di lavoro e del loisir. L’associazione, che non ha fini di lucro, si propone di ricercare e sperimentare nel settore dello spettacolo e delle comunicazioni, con lo scopo di recuperare il patrimonio artistico, letterario, teatrale e delle tradizioni popolari della Calabria e in particolare favorire la sua produzione drammaturgica. A tal fine predispone corsi di educazione teatrale, semiotica, recitazione, comunicazione non verbale, giornalismo, dizione, storia del teatro della Calabria e del Mezzogiorno, biblioteconomia. Organizza circuiti teatrali anche in funzione della rivalutazione dei beni culturali calabresi (anfiteatro, castelli, centri storici). Pubblica testi di produzione propria, predispone gli strumenti atti alla ricezione di finanziamenti da parte dello Stato, degli Enti Locali e degli istituti di Credito. L’associazione, la prima nata in un territorio ad alto rischio criminalità, rivendica l’attenzione dedicata nel tempo ai diversi aspetti della comunicazione, come momento di crescita sociale e culturale della popolazione, iniziative di carattere socioculturale che la stessa Unione Europea ha riconosciuto come attività trainanti e di crescita per il territorio alla pari delle iniziative di carattere economico. Dalla sua fondazione ha organizzato festival e mostre, ha prodotto video e opere teatrali, ha edito volumi adottati nelle Università, promuovendo artisti e scrittori, avvalendosi di nuove tecnologie, recuperando le tradizioni regionali e operando negli istituti scolastici. L’associazione ha dedicato numerose pubblicazioni, seminari, interventi nel sociale (soprattutto nelle scuole) al tema della comunicazione come linguaggio dell’aggregazione e della solidarietà; come momento di critica dal bombardamento informativo e mediologico, come momento di riflessione nella salvaguardia e nella riscoperta di valori e identità comunitarie, proprie del territorio. L’associazione persegue un’idea di un teatro che sia studio, drammaturgia, immagine, spettacolo, che ponga con le sue innovazioni la regione al centro dell’attenzione del paese. Un’operazione che passa attraverso le scuole e il territorio come educazione del corpo, recupero della memoria storica attraverso gli odierni codici di comunicazione che passino per Stein, Stockhausen, Wilson, Pinter, Martone, un’operazione che si trasformi in laboratorio di idee internazionale. La ricerca, lo studio, la divulgazione e la sperimentazione nel campo della comunicazione svolto dall’associazione, la carenza nel territorio di iniziative analoghe, la necessità per la popolazione di ritrovare una propria identità culturale e di rinsaldare un tessuto sociale provato dalla criminalità organizzata sono stati gli intenti che l‘associazione ha perseguito dal momento della sua fondazione. Sono stati diversi gli studi e le ricerche pubblicate sui new media e sul giornalismo locale. A questo si aggiungono interventi sul territorio dallo studio alla progettazione di immagini, installazioni e arredi urbani (dallo studio dei neon, alle balaustre, alla cartellonistica di valorizzazione dei beni culturali, alle mappe del territorio). Animazione, teatro, editoria, seminari, studio delle moderne tecnologie della comunicazione, educazione alla lettura dei telegiornali e dei nuovi media in collaborazione con diversi enti (Comuni, Province, Regione) sono stati portati nelle scuole medie con l’intento di proporre ai ragazzi una chiave di comprensione dell’universo mediatico da cui sempre più dipende la possibilità di una promozione sociale del territorio. |
1983 - 2007 : Editoria 1983 : Arena della Libertà - Video festival 1984 : Arena Lido Festival 1984 : "Caramelle al fruttosio", realizzazione videoteatro 1984 : Videopub dello Stretto 1984 : "Non io" di Samuel Beckett, produzione teatrale 1984 : Documentario "Edgar Pasmore" (Provincia Messina) 1986 : Documentario "Tarantella e Fuochi" (Comune Reggio) 1986 : Corso di "Lettura del telegiornale" 1994 : Settimana delle scienze e delle arti (Murst) 1994 : Documentario "Le polis e le arti italiote" 1994 : Documentario "I Castelli angioni e aragonesi" 1997 : "Kroton", produzione teatrale 1997 : "Maria Cristina" produzione videoteatro 2002 : "Radiocampus" website 2003-2012 : Premio giornalistico internazionale (Fnsi, Odg) 2005-2012 : Corso di giornalismo online (Fnsi, Odg) 2005-2012 : Stages al festival del cinema di Venezia 2011 : "Radiocampus" testata giornalistica online |
luglio - 2007 : "Dialoghi ai confini del ponte", Installazioni artistiche, ponte Milvio, Roma 2008 : "I cantieri dell'arte contro le violenze dejle mafie", Locri |
|
Cataloghi
Edizioni multimediali |